Il bambù è un'erba a crescita rapida (non un albero) e i suoi steli (chiamati "culmi") hanno una struttura interna unica, cava, con minuscoli pori. Una volta trasformato in spiedini:
- Porosità = Alta infiammabilità: Questi piccoli pori agiscono come spugne, assorbendo pochissima umidità in modo naturale e asciugandosi rapidamente dopo la produzione. Questo è il motivo per cui gli spiedini di bambù secchi si incendiano così facilmente sulla griglia (dove le temperature raggiungono i 175–260 °C). Come abbiamo detto in precedenza, l'ammollo riempie questi pori d'acqua, creando una barriera contro il calore e prevenendo una rapida bruciatura o carbonizzazione.
- Secchezza naturale = rischio di schegge: La secchezza intrinseca del bambù (anche negli spiedini "freschi") rende le sue fibre fragili. Quando si infilzano alimenti consistenti (come pollo crudo o zucchine) con uno spiedino asciutto, le fibre possono rompersi, causando schegge nelle mani o nel cibo. L'ammollo ammorbidisce leggermente queste fibre, rendendo lo spiedino più flessibile senza comprometterne la resistenza, risolvendo così il rischio di schegge legato alla rigidità tipica della pianta di bambù.
La malleabilità del bambù consente ai produttori di creare spiedini di diverse lunghezze e spessori, ognuno adatto a specifiche esigenze di cottura, il tutto rimanendo fedeli alla sua natura leggera e adatta al contatto con gli alimenti:
- Spiedini sottili (diametro 3–4 mm, lunghezza 6–12 pollici): Realizzati con le parti più sottili e giovani dei culmi di bambù, sono perfetti per piccoli spuntini (ad esempio, spiedini di frutta, mini spiedini di antipasti) o cibi delicati (ad esempio, gamberetti). La loro sottigliezza fa sì che si asciughino più velocemente, quindi richiedono l'ammollo minimo di 30 minuti che consigliamo per evitare di bruciare.
- Spiedini spessi (diametro 5–6 mm, lunghezza 12–18 pollici): Realizzati con sezioni più spesse di bambù maturo, sono più resistenti per carichi pesanti (ad esempio, grossi cubetti di carne, funghi interi). La loro maggiore densità significa che trattengono più umidità una volta immersi, ma richiedono anche un tempo di ammollo più lungo (1-2 ore, come indicato in precedenza) per garantire che l'acqua penetri completamente attraverso le loro fibre più spesse.
- Spiedini extra lunghi (24-30 pollici di lunghezza): Spesso ricavati dai fusti di bambù più lunghi e dritti, vengono utilizzati per grigliare cibi di grandi dimensioni (ad esempio, filetti di pesce interi, spiedini giganti per un gruppo numeroso) o arrostire su fuoco aperto (ad esempio, marshmallow per i s'mores). La loro lunghezza implica una maggiore superficie esposta alla combustione, quindi avvolgere le estremità libere in un foglio di alluminio (un trucco che abbiamo menzionato per gli ammolli dimenticati) è particolarmente utile in questo caso, anche se le avete messe in ammollo.
Uno dei maggiori vantaggi del bambù è la sua biodegradabilità: a differenza degli spiedini di plastica, gli spiedini di bambù usati possono essere compostati (purché privi di residui di cibo) o gettati via senza danneggiare l'ambiente. Tuttavia, questa caratteristica ecologica non prevale sulla sicurezza. Sebbene il bambù sia naturale, il bambù bruciato o carbonizzato (a causa dell'uso non ammollato) può comunque conferire sapori amari al cibo o rilasciare fumo, sprecando sia lo spiedino che il pasto. Seguendo le migliori pratiche di ammollo e cottura alla griglia, si ottiene il meglio da entrambi i mondi: uno strumento sostenibile e un cibo sicuro e delizioso.